Home » Saldatura ad attrito: metodo rapido e innovativo
La saldatura ad attrito o a frizione, è una tecnica industriale utilizzata per connettere geometrie metalliche senza l’ausilio di elettrodi o metalli supplementari.
Esistono due tipologie di saldature a frizione. Viene selezionata una tipologia rispetto all’altra in funzione della forma dei pezzi da saldare:
La macchina operatrice è composta da:
L’attrito è generato dallo sfregamento delle due parti da congiungere. Questa macchina è dotata di due morse in cui serrare i componenti e possono essere o oscillanti entrambe, oppure una statica e una oscillante.
2. Saldatura a rotofrizione: Tecnica impiegata quando si ha a che fare con alberi ed elementi circolari o che almeno uno dei due componenti da giungere abbia superficie circolare. La macchina impiegata (simile a un tornio) è genericamente composta da:
Allora i pezzi da connettere tra di loro possono essere entrambi rotanti oppure, come nel caso della lineare, un pezzo si muove di velocità angolare e uno rimane fermo.
Il fattore determinante sia nel caso di rotofrizione che di frizione lineare è la pressione perchè senza l’avanzamento di uno dei due pezzi la saldatura non sarebbe efficace.
Un fattore che accomuna la saldatura a rotofrizione, lineare e ad elettrodo è la fase di pulitura.
A fine saldatura si creano, e permangono in stato solido, dei residui di materiale che devono essere eliminati per rendere uniforme la saldatura ed evitare sollecitazioni meccaniche negative.
Queste macchine saldatrici, vengono adoperate nelle industrie per produrre punte di trapano. Anche se sembrano tutte simili tra di loro, quelle ottenute per saldatura meccanica sono diverse da quelle ottenute con altre tecniche.
Per questa ragione, quelle a pezzo unico, sono favorite poichè risultano strutturalmente più precise e lineari (in quanto il metallo viene anche passato in un macchinario che raddrizza il tondino). Sono utilizzate quando,successivamente alla foratura, si necessita di filettare per vincolare un movimento.
Sono Alessandro, sono del ’95 e studio ingegneria industriale. Sono appassionato di tutto ciò che circonda i motori elettrici, macchine e meccanismi complessi come torni, macchine e fresatrici cnc, i sistemi di trasmissione e tutto ciò che ha a che fare con la demolizione degli oggetti: big shredder, ragni demolitori, presse.
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.
Sono Alessandro, sono del ’95 e studio ingegneria industriale. Sono appassionato di tutto ciò che circonda i motori elettrici, macchine e meccanismi complessi come torni, macchine e fresatrici cnc, i sistemi di trasmissione e tutto ciò che ha a che fare con la demolizione degli oggetti: big shredder, ragni demolitori, presse.
I contenuti di questo sito possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati, esposti, rappresentati e modificati esclusivamente riportando la fonte e l’URL
Vehicle Cue è l'area del Network di Close-up Engineering dedicata al mondo dell'ingegneria meccanica, dei veicoli e dei motori con tutti gli aggiornamenti, le scoperte, le innovazioni e gli eventi del settore.