SCHUNK alla 33.BI-MU: tecnologie digitali, flessibili e sostenibili per la produzione di domani
YALE al servizio dell’industria alimentare con le soluzioni di Unicar
Il servizio OPS di MMC Italia
CNC Fagor: semplici nell’utilizzo, ma ad alto contenuto tecnologico
Serraggio potente ad altezza minima con la morsa Erowa 72
I servoazionamenti B&R supportano i più comuni sistemi di alimentazione
Catena portacavi KABELSCHLEPP per una centrale idroelettrica
Da Atlas Copco sistemi plug & play per l’autoproduzione d’azoto
La trasformazione digitale nell’industria manifatturiera secondo Getac
Fra tradizione e innovazione, con le tecnologie di produzione ifm
Monitoraggio della posizione in caduta libera con encoder SIKO
Piante “robotiche”: osservazioni di Barbara Mazzolai, Direttore del BSR Laboratory dell’IIT
In alto i boccali! Nel birrificio Paderborner entra in scena un robot Motoman Yaskawa
Igiene e sicurezza delle connessioni certificate EHEDG con Murrelektronik
Automazione artica: i robot KUKA pallettizzano nella cella frigorifera
Oltre al cobot c’è molto di più: lo dice Gloria Sormani, Country Manager di Universal Robots per l’Italia
drinktec 12-16 settembre 2022 München (D)
IMTS 12-17 settembre 2022 Chicago (USA)
AMB 13-17 settembre 2022 Stuttgart (D)
SIMAC TANNING TECH 20-22 settembre 2022 Milano
Glasstec 20-23 settembre 2022 Düsseldorf (D)
e2 forum elevator+escalator Frankfurt 21-22 settembre 2022 Frankfurt am Main (D)
MARMO + MAC 27-30 settembre 2022 Verona (VR)
Micronora 27-30 settembre 2022 Besançon (F)
5 progetti ERC del Politecnico di Torino ricevono risorse aggiuntive grazie al bando FARE
10 consigli per sfruttare al meglio una termocamera per la rilevazione ottica di gas
10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza
I robot collaborativi per il nostro manifatturiero
ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022
sensormatic - chiusura di sicurezza
Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022
Bosch Rexroth - ctrlX CORE
L’integrazione tra meccanica, elettronica e informatica è una realtà consolidata da tempo per MCM.
Affiancare il cliente e confezionare sistemi multitasking e flessibili per le diverse esigenze. Ecco la missione dell’azienda MCM Machining Centers Manufacturing di Vigolzone, in provincia di Piacenza.
Ha saputo caratterizzarsi fin dalla sua fondazione, nel 1978, per un’offerta dai contenuti innovativi. MCM Machining Centers Manufacturing è cresciuta progressivamente, conquistando credibilità e spazio sul mercato globale dove rappresenta una realtà consolidata. Dispone di filiali in Francia, Germania, USA e Cina, sedi operative in Spagna, Russia, Regno Unito e Polonia, oltre ai tre siti produttivi in provincia di Piacenza. In più di quarant’anni di attività ha realizzato e installato in 30 Paesi oltre 2.500 impianti in grado di coniugare prestazioni elevate e massimo livello tecnologico. Elemento centrale della sua offerta sono i centri di lavoro orizzontali a quattro e cinque assi, che l’azienda costruisce in un’ampia gamma anche in configurazione multitasking (fresatura, tornitura e rettifica). MCM si contraddistingue, inoltre, per la sua vocazione di integratore di sistemi, nei quali possono operare macchine utensili di diverse tipologie, anche secondo tecnologie di processo non convenzionali, con l’obiettivo di soddisfare le esigenze più particolari, cercando sempre di raggiungere risultati eccellenti sotto il profilo di precisione, affidabilità e produttività.
Abbiamo recentemente incontrato l’Amministratore Delegato, Gian Luca Giovanelli, che ci ha descritto gli orientamenti strategici dell’azienda, e Giuseppe Fogliazza, Direttore della Divisione software MCE, il quale ha presentato un approfondimento tematico sulle peculiarità di jFMX, il noto software sviluppato nello Human Centre Manufacturing, dove l’uomo è posto al centro delle decisioni più importanti sugli impianti produttivi.
In più di quarant’anni di attività, MCM ha realizzato e installato in 30 Paesi oltre 2.500 impianti in grado di coniugare prestazioni elevate e massimo livello tecnologico.
QUALITÀ DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI
“La competitività di un sistema produttivo si basa sulla capacità di interpretare e rispondere in maniera adeguata alle diverse richieste di un mercato complesso. Una delle caratteristiche distintive di MCM si riassume nella capacità di confezionare per ogni cliente proposte flessibili, avendo a disposizione un’ampia gamma di macchine a 4, a 5 assi e multiprocesso, oltre a gruppi standard che consentono di ottimizzare le personalizzazioni in maniera modulare”, afferma Giovanelli. Specializzata nella progettazione e produzione di centri di lavoro, celle di lavorazione, FMS, e soluzioni speciali per molteplici comparti applicativi, l’azienda è in grado di rispondere a differenti esigenze di adattabilità.
L’offerta attuale della casa di Vigolzone prende forma a partire proprio dalle concrete necessità dei mercati e, grazie al know-how e all’esperienza accumulati nel tempo, dalla loro corretta interpretazione. “Il concetto di flessibilità si è via via consolidato a tutti i livelli, dall’organizzazione aziendale, alla progettazione, fino alla configurazione degli impianti e alla loro automazione”, spiega Gian Luca Giovanelli. Grazie al software di controllo e supervisione jFMX, pensato per gestire un’enorme mole di variabili e per favorire l’integrazione dell’applicazione all’interno del sistema informativo aziendale, è realmente disponibile un’efficace autonomia produttiva. L’intero processo si basa su una pianificazione che considera tutte le fasi: dall’ingresso della materia prima alle risorse umane, dalla gestione dei fornitori al controllo qualità. “È fondamentale la capacità di interpretare e rispondere in tempo reale alle richieste del mercato. Il rapporto con il cliente è una reale partnership, che genera un virtuoso interscambio di informazioni in grado di accrescere la consapevolezza tecnica e la visione di entrambi. MCM affianca sempre il cliente, e confeziona proposte flessibili sulla base di specifiche necessità”, afferma Giovanelli. L’azienda si è contraddistinta fin dai suoi esordi per capacità di innovazione in un settore dinamico e in continua evoluzione come quello della macchina utensile, dove un tale traguardo assume un valore ancora maggiore. A conferma della sua vocazione d’impresa votata all’innovazione di prodotto e di processo, si evidenzia l’organizzazione efficiente, studiata per far crescere il cliente.
“Oggi il mercato chiede molto più di una macchina utensile”, sottolinea il CEO di MCM. “Il cliente chiede un sistema produttivo capace di rispondere a mirate esigenze di flessibilità”. Linee guida ben chiare e definite, che identificano una proposta articolata in grado di rispondere alle aspettative degli utilizzatori, “rendendoli immuni ai virus delle incertezze di mercato”.
Compiendo una netta scelta di qualità, MCM sviluppa, progetta e produce al proprio interno le parti dei suoi gruppi più complessi e precisi, come le teste e le tavole tilting, le tavole di fresatura e tornitura. È un fattore che si rivela decisivo in termini di affidabilità, personalizzazione, riconfigurazione e manutenzione dei sistemi di produzione. Non a caso, si rivolgono alla società di Vigolzone aziende di ogni dimensione - dai grandi Gruppi industriali alle officine meccaniche medio-piccole - appartenenti a tutti i comparti della meccanica di precisione.
“La qualità è un must aziendale presente in ogni fase del processo produttivo”.
“La qualità è un must aziendale presente in ogni fase del processo”, sottolinea Giovanelli. “È un concetto che abbiamo esteso anche ai nostri fornitori, coinvolgendoli nella nostra filosofia in modo tale che possano diventare veri e propri partner in grado di assicurare la conformità dei loro prodotti”. L’azienda, inoltre, grazie alla propria flessibilità operativa e organizzativa, può orientarsi a mercati che nei diversi periodi si dimostrano più ricettivi. “Nel nostro approccio ai diversi comparti, puntiamo di volta in volta su quelli che presentano le maggiori potenzialità”, afferma Giovanelli. “Tutto ciò è possibile proprio grazie alla flessibilità intrinseca dei nostri prodotti, in grado di adattarsi alle esigenze dei settori più svariati”. Partendo da una base tecnologica di moduli e automazioni standard, MCM è capace di sviluppare una soluzione per ogni problema specifico.
FOCUS1: INTEGRAZIONE MECCATRONICA E INDUSTRY 4.0
A supporto e a completamento dei propri sistemi produttivi, l’azienda può contare sulla Divisione informatica MCE, in grado di configurare, integrare e ottimizzare la gestione e l’utilizzo del sistema attraverso jFMX (java powered Flexible Manufacturing eXecutive), dedicato alla pianificazione e gestione della lavorazione. “L’evoluzione della produzione verso impianti complessi ha portato alla creazione di un software di gestione e supervisione strutturato su più livelli, pensato per gestire l’enorme mole di variabili che la flessibilità comporta e per favorire l’integrazione dell’applicazione all’interno del sistema informativo aziendale”, spiega Giuseppe Fogliazza.
L’integrazione tra meccanica, elettronica e informatica è una realtà consolidata da tempo per MCM. “Siamo passati da costruttori da macchine a costruttori di sistemi, trasformandoci in un’azienda di servizi”, dice Fogliazza.
“I servizi evoluti di jFMX, tra i quali l’applicazione di gestione della produzione e il monitoraggio della qualità, la reportistica generata in automatico per l’efficienza dell’impianto e lo storico delle attività sulle macchine (compresi allarmi, fermi per manutenzione e interventi sul CN), consentono di aumentare l’autonomia e la totale sicurezza degli impianti non presidiati. Grazie a un pacchetto di livello 2 (Machining, Monitoring, Planning, Production, Quality, Maintenance) è possibile il coordinamento delle attività e la gestione centralizzata dell’intera officina. Le nostre macchine nascono con la possibilità di essere connesse a una piattaforma di manufacturing attraverso jNODE, un gateway verso le piattaforme di IoT, un ponte di comunicazione tra macchina e cloud, all’interno del quale è installato il software jFMX”.
L’attitudine all’innovazione di MCM e la conoscenza profonda delle tecnologie di processo assicurano soluzioni avanzate.
FOCUS2: UNA STORIA DI SUCCESSI
Un passaggio importante nella storia di MCM è avvenuto nel 2014, quando il suo controllo è passato dai soci fondatori al gruppo RIFA. La decisione della nuova proprietà di non modificare il previsto piano di sviluppo industriale dell’azienda è stata ripagata da una continua, progressiva crescita del fatturato, che ha superato nel 2018 i cento milioni di euro e dovrebbe raggiungere quest’anno i 110 milioni. Circa il 50% viene realizzato in Europa, a seguire vengono Italia, Cina e USA, mercato, quest’ultimo, in crescita e destinato a ulteriori sviluppi nei prossimi anni stando alle intenzioni del management dell’azienda. Stessa dinamica per quanto riguarda i dipendenti diretti, che dai 230 del 2014 hanno superato lo scorso anno quota 330 e dovrebbero raggiungere i 370 nel 2019. Senza contare l’indotto rappresentato dalle collaborazioni consolidate, che porterebbe la cifra vicina al migliaio di unità.
Del resto, la centralità attribuita al valore delle risorse umane è uno dei tratti distintivi di MCM, testimoniato dall’attenzione posta costantemente al processo formativo del proprio personale. A questo si sommano le doti di trasversalità e complementarietà delle competenze - in una parola, multidisciplinarità - ritenute necessarie per progettare, costruire e ottimizzare tutti i principali componenti delle macchine. E, sempre in quest’ottica, assume particolare rilevanza la collaborazione costante con università, centri di ricerca internazionali, consorzi per lo sviluppo tecnologico, al fine di creare quella rete di conoscenze indispensabili allo sviluppo di prodotti, processi e servizi sempre più integrati nei contesti industriali avanzati.
FOCUS3: MCM AL SALONE AERONAUTICO LE BOURGET
Fin dal 1995 MCM espone al Salon International de l’Aéronautique et de l’Espace Paris-Le Bourget, la cui ultima edizione si è tenuta dal 17 al 23 giugno.
Da oltre 25 anni, MCM è partner affidabile dei protagonisti dell’industria Aerospace, grazie alla sua gamma di centri di lavoro, sistemi flessibili di produzione e soluzioni personalizzate multiprocesso.
L’attitudine all’innovazione e la conoscenza profonda delle tecnologie di processo assicurano soluzioni che interpretano le esigenze produttive e che rappresentano lo stato dell’arte per le lavorazioni meccaniche di precisione su ogni tipo di lega. ©TECN’È
Se vuoi rimanere aggiornato su Macchine utensili iscriviti alla newsletter di tecnelab.it
2022: anno importante per B&R. Inaugurato il campus formativo e innovativo a Eggelsberg, in Austria, dove, a settembre si svolge un evento dedicato ai clienti d...
Elettronica e automotive sono i comparti che maggiormente investono in robotica collaborativa: le industrie di questi settori richiedono sempre più payload estr...
“Tramite il nostro impianto di biogas generiamo elettricità e calore”, spiega Hermann Mueller, Manager Biogas Mueller GbR. L’impianto viene fornito senza sensor...
COMAU e KEBA hanno sviluppato una piattaforma che integra la gestione delle cinematiche robotiche. Il sistema di controllo Kemro X è ideale per gestire robotica...
Alla 33.BI-MU, con il motto “Accelerate Digitalization in Machine Tool Manufacturing for a Sustainable Tomorrow”, Siemens ribadirà la propria forza, sottolineando la completezza, la digitalizzazione e l’innovazione completa del suo portfolio.
Le proposte di Federico Bella, Laura Fabris, Andrea Lamberti, Michele Lancione e Alfonso Pagani sono state premiate per la loro eccellenza scientifica e origina...
Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961
È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.
© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl