Esab annuncia che tutte le apparecchiature del marchio HKS per monitoraggio e analisi della saldatura sono state rinominate adottando il marchio e i colori Esab.
La gamma di prodotti include il sistema per la garanzia della qualità WeldQAS, soluzione per monitoraggio e registrazione in tempo reale delle caratteristiche dell’arco. Esab ha acquisito HKS nel 2017 per rafforzare il suo focus strategico sulla saldatura automatizzata e ampliare la gamma di soluzioni digitali Esab Digital solutions.
“Le apparecchiature per il monitoraggio e l’analisi delle saldature Esab sono in grado di esaminare e registrare i dati di saldatura centinaia di volte al secondo – afferma Robert Träger, product manager globale Esab per l’analisi della saldatura -. Aiutiamo i produttori e i fabbricanti a individuare ed eliminare le cause principali di irregolarità e difetti, per permetter loro di massimizzare la produttività e di ridurre i costi ed essere in grado di fornire una documentazione a garanzia della qualità e la tracciabilità per ogni singolo cordone di saldatura”.
I sistemi di monitoraggio di Esab funzionano indipendentemente dal marchio e dal processo dell’attrezzatura di saldatura, potendo pertanto essere utilizzati da chiunque. Il monitoraggio della saldatura è particolarmente importante nella saldatura robotica e automatizzata, nella produzione di componenti critici, di materiali costosi e nelle operazioni ad alto volume/alta velocità. In questo tipo di applicazioni, un allarme immediato o un sistema automatizzato in grado di interrompere il processo senza l’intervento dell’operatore può portare importanti risparmi economici legati a rilavorazioni o scarti.
“Prodotti come WeldQAS e WeldScanner possono automatizzare un processo tedioso e costoso soggetto anche a errori umani” aggiunge Träger, che sottolinea inoltre il crescente aumento riscontrato relativamente alla necessità di documentazione e tracciabilità, in particolare nei settori dell’energia, delle torri eoliche, del offshore, dei recipienti a pressione, della cantieristica navale, nel settore elettrico, petrolchimico e in altri segmenti di mercato a cui Esab offre un portafoglio molto ampio di sistemi integrati di saldatura e taglio.
I prodotti in portafoglio oggetto dell’operazione di rebranding includono:
Secondo lo State of science index (Sosi) 2022, indagine realizzata da 3M giunta alla sua quinta edizione e che analizza la percezione della scienza a livello mondiale, il 93% degli italiani ritiene ci sia bisogno di più...
Il Competence Center CIM4.0 di Torino e TIM hanno testato i vantaggi per l’automazione offerti dal Network slicing 5G, rendendo disponibili diverse applicazioni in ambito Industry 4.0 migliorando la capacità produttiva di diverse imprese manifatturiere. L’innovazione tecnologica...
Tornano con settembre gli appuntamenti di formazione online gratuiti di Anipla Tech Talk, con focus su alcuni argomenti caldi nel settore automazione. La prima data è per giovedì 15 settembre, alle ore 14.00, per un approfondimento dedicato...
Big Kaiser amplia la sua gamma di portautensili per fresatura della serie Smart Damper con il portafrese SDF57-FMH27DP-76-180, con diametro di 76 mm. Rispetto ai diametri 47 e 60 mm delle versioni già esistenti, il modello SDF57...
Parker Hannifin ha sviluppato il sensore di pressione SensoControl SCP04, progettato specificamente per soddisfare i requisiti chimici e fisici dell’intero ciclo di vita dell’idrogeno, sempre più frequentemente utilizzato in tutti i tipi di mezzi di trasporto: dai...
Grazie alle soluzioni Emerson si migliora la sicurezza e affidabilità nelle operazioni di Emergency Shut Down (ESD) utilizzando i sistemi di controllo con valvole pilota ridondanti Leggi e scarica l’articolo.
Algoritmi di Energy Control Technologies integrati a sistemi di controllo di Rockwell Automation offrono benefici tangibili, nel greenfield così come nel brownfield, in termini di ottimizzazione dei costi e marginalità. Qui di seguito un’applicazione nel processo di...
Uno degli scenari più ambiziosi relativamente alla produzione di gas e petrolio offshore in sviluppo negli ultimi anni è quello relativo alla produzione e ‘pre-raffinazione’ del greggio direttamente sul fondale marino, prima della sua risalita in superficie....
La Piattaforma Eplan 2023 semplifica e accelera la pianificazione dei progetti elettrici grazie alla nuova gestione dei dispositivi basata su cloud e al supporto multistandard per le macro schematiche. Il software combina una serie di nuove funzionalità...
Grazie all’adozione del CNC M8V di Mitsubishi Electric, Syntax ha potuto gestire il nuovo e innovativo tornio Orbiter. Il CNC, grazie alla sua architettura aperta e flessibile, ha permesso il controllo di un asse rotante a funzionamento...
Secondo lo State of science index (Sosi) 2022, indagine realizzata da 3M giunta alla sua quinta edizione...
Il Competence Center CIM4.0 di Torino e TIM hanno testato i vantaggi per l’automazione offerti dal Network...
Riprendono i webinar di mayr, da anni molto apprezzati dai professionisti dell’industria. Il primo...
Secondo lo State of science index (Sosi) 2022, indagine realizzata da 3M giunta alla...
Dal 21 settembre, alle ore 10, imprese e centri di ricerca potranno presentare le...
Atlas Copco ha ingegnerizzato e reso disponibile sul mercato sistemi plug&play per l’autoproduzione di...
Il servozionamento Acopos P3 di B&R può essere utilizzato in tutte le macchine a...
Big Kaiser amplia la sua gamma di portautensili per fresatura della serie Smart Damper...
Meccanica Plus è un network di Quine. Quine srl Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati