INDUSTRIA AEROSPAZIALE – CRESCERE AD ALTA VELOCITÀ

2022-09-17 03:08:34 By : Ms. Linda Yuan

SCHUNK alla 33.BI-MU: tecnologie digitali, flessibili e sostenibili per la produzione di domani

YALE al servizio dell’industria alimentare con le soluzioni di Unicar

Il servizio OPS di MMC Italia

CNC Fagor: semplici nell’utilizzo, ma ad alto contenuto tecnologico

Serraggio potente ad altezza minima con la morsa Erowa 72

I servoazionamenti B&R supportano i più comuni sistemi di alimentazione

Catena portacavi KABELSCHLEPP per una centrale idroelettrica

Da Atlas Copco sistemi plug & play per l’autoproduzione d’azoto

La trasformazione digitale nell’industria manifatturiera secondo Getac

Fra tradizione e innovazione, con le tecnologie di produzione ifm

Monitoraggio della posizione in caduta libera con encoder SIKO

Piante “robotiche”: osservazioni di Barbara Mazzolai, Direttore del BSR Laboratory dell’IIT

In alto i boccali! Nel birrificio Paderborner entra in scena un robot Motoman Yaskawa

Igiene e sicurezza delle connessioni certificate EHEDG con Murrelektronik

Automazione artica: i robot KUKA pallettizzano nella cella frigorifera

Oltre al cobot c’è molto di più: lo dice Gloria Sormani, Country Manager di Universal Robots per l’Italia

drinktec 12-16 settembre 2022 München (D)

IMTS 12-17 settembre 2022 Chicago (USA)

AMB 13-17 settembre 2022 Stuttgart (D)

SIMAC TANNING TECH 20-22 settembre 2022 Milano

Glasstec 20-23 settembre 2022 Düsseldorf (D)

e2 forum elevator+escalator Frankfurt 21-22 settembre 2022 Frankfurt am Main (D)

MARMO + MAC 27-30 settembre 2022 Verona (VR)

Micronora 27-30 settembre 2022 Besançon (F)

5 progetti ERC del Politecnico di Torino ricevono risorse aggiuntive grazie al bando FARE

10 consigli per sfruttare al meglio una termocamera per la rilevazione ottica di gas

10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza

I robot collaborativi per il nostro manifatturiero

ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022

sensormatic - chiusura di sicurezza

Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022

Bosch Rexroth - ctrlX CORE

La drastica riduzione dei tempi di lavorazione in rapporto al volume di materiale asportato e la precisione nelle operazioni di finitura rappresentano gli atout della tecnologia Fidia, particolarmente apprezzati in un comparto esigente come quello aerospaziale.

Protagonista di spicco nel panorama della macchina utensile italiana, Fidia è uno dei maggiori fornitori globali di macchine per lavorazioni meccaniche di precisione destinate ai settori stampi e aerospaziale civile e militare. Fondata a Torino nel 1974 dall’ingegner Giuseppe Morfino, attuale Presidente e Amministratore Delegato, Fidia è oggi un Gruppo multinazionale con sedi in tutto il mondo e quotato in Borsa.

Leader nel settore della progettazione, produzione e commercializzazione di sistemi integrati per la lavorazione di forme complesse, Fidia (www.fidia.it) impiega attualmente 340 addetti e, nell’ultimo esercizio, ha superato i 60 milioni di euro di fatturato con 2,5 milioni di utile. “Una crescita costante che ci consente di proseguire con convinzione e solide basi nella nostra politica d’investimento su più fronti”, spiega Rodolfo Piliego, Area & Communication Manager HSM Division. “L’azienda, nata 42 anni fa nel settore dell’elettronica e del software per controlli numerici, è evoluta progressivamente anche nell’ambito meccanico con centri di fresatura ad alta velocità, proponendosi oggi nel ruolo strategico di Solution provider”.

La linea di macchine Gantry GTF è caratterizzata dalla sua grande robustezza.

L’INNOVAZIONE PRENDE FORMA

Il claim “Always one step ahead” che ha ispirato il forte sviluppo dell’azienda è rappresentativo di uno spirito pionieristico e della forte vocazione all’innovazione sostenuta nel tempo da importanti realizzazioni, come spiega Piliego: “Fidia si è affermata nei primi anni ’80 come apripista nella progettazione e produzione di controlli numerici per la realizzazione di forme complesse ed è stata poi una delle prime aziende al mondo, agli inizi degli anni ’90, a proporre sul mercato fresatrici ad alta velocità. La drastica riduzione dei tempi di lavorazione in rapporto al volume di materiale asportato e la precisione nelle operazioni di finitura rappresentano gli atout della tecnologia Fidia particolarmente apprezzati in un comparto esigente come quello aerospaziale. Senza contare la versatilità e l’efficienza nella lavorazione di materiali quali le leghe austenitiche, i temprati, i nitrurati, ma anche il titanio. Ricerca e sviluppo su nuove soluzioni applicative (anche sul fronte ambientale: dalla propulsione dei velivoli a lavorazioni a basso impatto ambientale), alta produttività ed eccellenza qualitativa: a ulteriore suggello del suo elevato profilo tecnologico, Fidia è stata inserita a licenza MLA, una certificazione fondamentale per chi opera nel settore dell’aeronautica militare. Questo ci porta a consolidare il nostro già ottimo rapporto istituzionale con attori strategici e a intensificare le attività di sviluppo e fornitura all’indotto Italiano del programma F-35”.

Rodolfo Piliego, Area & Communication Manager HSM Division.

“Nello sviluppo delle macchine utensili abbiamo identificato e perseguito due trend d’innovazione”, prosegue Piliego. “Il primo riguarda l’integrazione orizzontale: il mercato richiede macchine sempre più sofisticate nel multitasking, in grado cioè di operare su diversi processi al fine di ridurre la movimentazione dei pezzi e aumentare efficienza e flessibilità. Il secondo filone si muove in un’ottica d’integrazione con un approccio ‘single source’. Fidia si propone come unico interlocutore responsabile e qualificato in grado di fornire soluzioni tecnologiche integrate e garantire l’ottimizzazione dell’intero processo – sviluppo, progettazione, installazione e assistenza – anche al fine di individuare e risolvere tempestivamente criticità nel caso venissero a manifestarsi. Ci muoviamo in entrambe le direzioni, sviluppando soluzioni e innovazioni in co-engineering in un’ottica di flessibilità e modularità dei componenti strategici, quali teste di fresatura e tavole rotobasculanti. Offriamo prodotti verticalizzati e integrati, e questo fa di noi una vera ‘Solution company’ in grado di studiare la soluzione più efficace per ogni esigenza applicativa. In questo senso, abbiamo le dimensioni ideali: siamo abbastanza grandi da poter offrire tutte le garanzie di un Gruppo multinazionale – requisito essenziale per poter vincere importanti commesse pluriennali specie nel settore aerospaziale – ma al contempo riusciamo ancora a seguire ogni cliente con un approccio dedicato”.

SISTEMI MODULARI CHIAVI IN MANO

Fidia propone sotto un unico brand un’ampia gamma di centri di fresatura ad alte prestazioni, controlli numerici e componenti strategici quali le teste, gli azionamenti digitali e i software che s’interfacciano con i processi di produzione. “Siamo tra le poche aziende che possono fornire tutta l’elettronica di comando e controllo, nonché tutto il software di processo chiavi in mano”, ribadisce Piliego. “Operiamo in stretta collaborazione con utilizzatori ed enti di ricerca per elaborare e proporre nuovi brevetti, anche in risposta alle più comuni criticità riscontrate in fase di lavorazione. Dal costante dialogo tecnologico con i vari attori del settore sono nati in particolare il dispositivo brevettato HMS per la calibrazione di teste e tavole – uno strumento che si sta rivelando indispensabile per potere garantire le precisioni richieste dai committenti – e il software Fidia ViMill® dedicato alla sicurezza operativa a bordo macchina per la prevenzione di collisioni e urti”.

Fidia deve all’estero quasi il 90% dei suoi ricavi, con una presenza in nove paesi attraverso filiali che svolgono attività commerciale e d’assistenza tecnica: quest’anno ha inaugurato una nuova sede a Rochester, Michigan, che opererà con servizi, assistenza e formazione per potenziare le attività commerciali avviate con la prima filiale in USA a metà degli anni ’90. La presenza capillare a livello internazionale permette una vicinanza strategica e operativa in paesi quali Francia, Germania, Spagna, Russia, Polonia, Usa, Brasile, India e Cina. “La produzione resta ancorata saldamente all’Italia”, conclude Piliego, “e, con l’ampliamento del polo produttivo di Forlì destinato al montaggio dei sistemi di fresatura ad alta velocità, l’azienda punta a incrementare la produzione per stare al passo con gli ordini di un mercato in continua espansione”.

Sistema Gantry GTFM della famiglia Fidia GTF.

K199 PER FIBRA DI CARBONIO/ALLUMINIO

Operativo da alcuni anni presso un importante cliente del settore, l’impianto Fidia K199 per lavorazioni di precisione su componenti in fibra di carbonio testimonia la qualità della tecnologia Fidia e la sua capacità di competere nelle gare aperte alla più qualificata concorrenza mondiale del settore.

L’obiettivo dell’investimento era un mix di prestazioni dinamiche e ambientali: precisione meccanica, rapidità d’esecuzione, compattezza del macchinario, completezza della dotazione, efficacia del sistema di aspirazione delle polveri di carbonio; quest’ultimo requisito è reso ulteriormente stringente dalla vigente normativa regionale in materia d’inquinamento atmosferico da polveri sottili.

La fornitura chiavi in mano realizzata da Fidia comprende l’intero sistema di aspirazione a bordo macchina; dalla progettazione degli accessori aspiranti modellati sugli ingombri dei part number, fino alla posa all’esterno dello stabilimento degli impianti di captazione e filtraggio a norma Atex zona II. Importante la dotazione di funzioni bordo macchina automatiche, messe a punto con l’Ingegneria di produzione del cliente, per sfruttare ogni centimetro del volume operativo della macchina stessa. Una macchina agile e precisa dedicata alla fibra di carbonio, quindi, ma anche stabile e potente perché meccanicamente dimensionata per erogare una prestazione di riferimento sulle leghe di alluminio. Tutti i centri di fresatura K e GTF, infatti, sono equipaggiati con la medesima testa proprietaria M5A che combina 24.000 rpm di velocità con 55 kW di potenza e 90 Nm di coppia disponibili a bassi giri. Un mix di prestazioni che estende enormemente il campo d’impiego della macchina, garantendo eccellenza di risultato in più contesti applicativi.

A ulteriore suggello del suo elevato profilo tecnologico, Fidia è stata inserita a licenza MLA, una certificazione fondamentale per chi opera nel settore dell’aeronautica militare.

TESTA M5D + GANTRY GTFR

M5D, l’ultima testa sviluppata in casa Fidia, stabilisce nuovi primati nel campo della grande asportazione di leghe leggere per componenti strutturali aeronautici di grandi dimensioni quali pavimenti, ordinate, bulkhead. Guidata da ben 3 guide e mossa da una combinazione di 3 motori twin-drive e torque a bordo di assi rotativi A e C, eroga 100 kW continui a 30.000 giri/min. La testa M5D è dotata di soluzioni progettuali uniche, atte a coniugare:

M5D è disponibile sui centri di lavorazione Gantry Fidia modello GTFR caratterizzati da strutture massicce isotermiche, componentistica meccanica allo stato dell’arte, elevate accelerazioni e una dinamica che permette di eseguire lavorazioni fino a 50 m/min di velocità effettiva di lavoro.

La versatilità di taglia è un altro punto di forza del catalogo GTF: anche i Gantry GTFR sono modulari ed offrono traverse Y da 2,2 fino a 5 m; assi X da 2,7 fino a 30 m e oltre, mentre in Z si arriva fino a 2 m.

L’impianto Fidia K199 per lavorazioni di precisione su componenti in fibra di carbonio testimonia la qualità della tecnologia Fidia. In home page: l’ultima testa M5D, sviluppata in casa Fidia, stabilisce nuovi primati nel campo della grande asportazione di leghe leggere per componenti strutturali aeronautici di grandi dimensioni.

Se vuoi rimanere aggiornato su Storie iscriviti alla newsletter di tecnelab.it

2022: anno importante per B&R. Inaugurato il campus formativo e innovativo a Eggelsberg, in Austria, dove, a settembre si svolge un evento dedicato ai clienti d...

Elettronica e automotive sono i comparti che maggiormente investono in robotica collaborativa: le industrie di questi settori richiedono sempre più payload estr...

“Tramite il nostro impianto di biogas generiamo elettricità e calore”, spiega Hermann Mueller, Manager Biogas Mueller GbR. L’impianto viene fornito senza sensor...

COMAU e KEBA hanno sviluppato una piattaforma che integra la gestione delle cinematiche robotiche. Il sistema di controllo Kemro X è ideale per gestire robotica...

Alla 33.BI-MU, con il motto “Accelerate Digitalization in Machine Tool Manufacturing for a Sustainable Tomorrow”, Siemens ribadirà la propria forza, sottolineando la completezza, la digitalizzazione e l’innovazione completa del suo portfolio.

Le proposte di Federico Bella, Laura Fabris, Andrea Lamberti, Michele Lancione e Alfonso Pagani sono state premiate per la loro eccellenza scientifica e origina...

Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961

È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.

© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl