DC118 Supreme di Walter per applicazioni di foratura difficili
Il robot delta ABB a 5 assi più veloce per prelievo, imballaggio e riorientamento di prodotti leggeri
Microutensili megaproduttivi di Sandvik Coromant per Everstampi
In Italia, solo 27 Comuni su quasi 8.000 utilizzano i Chatbot
Axiante: quando i dati di prodotto fanno la differenza
Le viti a ricircolazione di sfere per carichi elevati di NSK offrono maggiore durata
Nuovi sviluppi per il centro di lavoro Kern Micro HD
Al SEMI MEMS & Imaging Sensors Summit si parla di innovazione, talenti e crescita del settore
ebm-papst soluzioni IoT per il settore della ventilazione
Alla ricerca dell’eccellenza con i prodotti Interroll per l’intralogistica
Soluzioni personalizzate Euro Assistance per l’ottimizzazione dei magazzini
Sistemi Eurofork di movimentazione e stoccaggio ad alta densità
Clauger consolida la gestione dati e ottiene risparmi superiori al 25% grazie a Cohesity
“Concentrati sull’efficienza produttiva”, afferma l’AD di Renishaw
AutomationWare: aperti alla collaborazione per garantire il meglio al mercato
SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)
GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)
Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)
SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)
UMANia 6-8 aprile 2022 Milano (MI)
A&T Automation & Testing 6-8 aprile 2022 Torino (TO)
LASER World of PHOTONICS 26-29 aprile 2022 München (D)
Cosmopack 28 aprile 1 maggio - 2022 Bologna (BO)
10 consigli per sfruttare al meglio una termocamera per la rilevazione ottica di gas
10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza
I robot collaborativi per il nostro manifatturiero
ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022
sensormatic - chiusura di sicurezza
Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022
Bosch Rexroth - ctrlX CORE
Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR
TNC7 è stato progettato ex novo. Con hardware ad alte prestazioni e schermo antiriflesso Full HD da 24”.
I controlli numerici TNC sono pratici, versatili ed efficienti. A EMO MILANO 2021, HEIDENHAIN inaugura il prossimo capitolo della produzione orientata all’officina, perché il livello del controllo numerico TNC7 impone nuovi standard.
TNC7 HEIDENHAIN offre una straordinaria esperienza di utilizzo e apre all’operatore sulla macchina possibilità completamente nuove in officina. Ad esempio, l’utilizzo particolarmente semplice e intuitivo e il perfetto supporto grazie alla riproduzione virtuale di pezzo e area di lavoro. Il livello raggiunto dal nuovo controllo numerico assicura anche tecnologie di lavorazione e strategie di asportazione all’avanguardia e funzioni efficienti per processi sicuri e ottimizzati. TNC7 convince con soluzioni raffinate e mirate per le attività quotidiane, combinando le note funzioni di Klartext con feature progettate ex novo, come la programmazione grafica. Lo sviluppo completo di TNC7 nasce proprio dall’obiettivo di facilitare sensibilmente l’attività quotidiana sulla macchina.
Anche la guida utente è di nuova concezione: ogni funzione di TNC7 può essere completamente gestita dal touchscreen; è stato mantenuto Klartext come database e formato di emissione.
DESIGN PERFETTO E INTERFACCIA CUSTOMIZZATA
TNC7 definisce il design delle future generazioni di controlli numerici HEIDENHAIN. È stato fondamentalmente ridisegnato e non solo nell’aspetto estetico. Accanto ai componenti hardware di pregio, TNC7 offre soprattutto un’interfaccia utente futuristica e personalizzabile sulle esigenze di ogni operatore. Anche la concezione di programmazione di TNC7 è stata completamente riprogettata. Creazione del programma, attrezzaggio o misurazione del pezzo finito: TNC7 supporta in modo ottimale l’operatore in qualsiasi attività. E con un pacchetto di funzioni molto ampio offre massima flessibilità di lavorazione.
L’interfaccia utente di TNC7 è stata progettata per supportare al meglio l’operatore nell’attività quotidiana e per raggiungere con facilità e rapidità il migliore risultato possibile. Poiché attività diverse richiedono anche ambienti di lavoro idonei, il contenuto dello schermo può essere adattato completamente alle necessità di ciascun operatore e alle sue preferenze, ad esempio selezionando i propri preferiti e un menu “Home” customizzato per l’accesso rapido. Tutte le informazioni e funzioni sono sempre disponibili laddove sia richiesto.
L’interfaccia utente a maschere con guida a dialogo assicura un perfetto comfort di comando per un orientamento ottimale, al fine di consentire un utilizzo molto preciso e fluido sul touchscreen. Grazie alla dinamica di comando molto elevata, il controllo numerico reagisce assolutamente senza ritardo alle istruzioni. La tastiera, di nuova concezione, con meccanica migliorata e punto di pressione ottimizzato, incrementa anche il comfort e la sicurezza delle immissioni classiche.
TNC7 supporta l’operatore con soluzioni raffinate. Ad esempio: con un pacchetto di cicli molto ampio, funzioni di tastatura intelligenti per la misurazione con guida grafica dell’attrezzatura di serraggio.
TNC7 arricchisce la nota programmazione in Klartext con funzioni intelligenti e programmazione grafica di nuova concezione. L’utilizzatore disegna i profili direttamente sul touchscreen. TNC7 converte e salva automaticamente il disegno in Klartext, il linguaggio di programmazione TNC a dialogo. È possibile continuare a utilizzare anche cicli e programmazioni esistenti dei profili, così come, ovviamente, programmi NC esistenti.
TNC7 affianca dunque l’intero processo produttivo, dal progetto iniziale al pezzo finito con soluzioni raffinate. Ad esempio, con un pacchetto di cicli molto ampio, assicura funzioni di tastatura intelligenti e misurazione con guida grafica dell’attrezzatura di serraggio. Il nuovo editor ad alte prestazioni permette di gestire con rapidità e sicurezza anche programmi NC complessi. La perfetta visualizzazione di pezzo e area di lavoro facilita enormemente le attività quotidiane. E le simulazioni dei programmi possono essere eseguite in qualsiasi momento, senza dover cambiare modalità.
Anche la nuova tastiera di TNC7 è progettata secondo criteri ergonomici, con meccanica migliorata e punto di pressione ottimizzato.
Protezione completa per la macchina, grazie al monitoraggio di elementi della macchina stessa, utensili e attrezzatura di serraggio: TNC7 offre un controllo anticollisione dinamico DCM di prossima generazione. Con l’avanzato livello di controllo numerico, DCM protegge infatti non solo da collisioni tra componenti della macchina e utensili, ma anche l’attrezzatura di serraggio può essere importata in formato 3D, monitorata e, con un nuovo ciclo, misurata in maniera del tutto semplice grazie al supporto grafico.
TNC7 assicura questa protezione anticollisione sia in modalità manuale sia in quella automatica. Per la visualizzazione è disponibile la simulazione in “Prova programma”, con rappresentazione molto dettagliata.
Con TNC7 gli utilizzatori possono personalizzare la visualizzazione delle finestre di lavoro e salvare i preferiti. Tutte le informazioni e funzioni sono sempre disponibili dove richiesto in base al relativo ciclo di lavoro.
A PROTEZIONE DELLA MACCHINA UTENSILE
Il monitoraggio dei componenti e dei processi TNC protegge il prezioso investimento rappresentato dalle macchine utensili. Il monitoraggio dei componenti TNC è, infatti, la “cassetta degli attrezzi” che consente ai costruttori di macchine di realizzare estese funzioni di controllo. Durante la lavorazione, il monitoraggio dei componenti protegge, ad esempio, i cuscinetti del mandrino da sovraccarichi, o rileva l’usura crescente di componenti nella catena cinematica. Fornisce inoltre dati utili sulla sollecitazione effettiva della macchina stessa per la pianificazione delle attività di manutenzione nell’ambito della Predictive Maintenance e per l’analisi della capacità di processo.
Con il monitoraggio dei componenti TNC, la macchina può rilevare automaticamente e visualizzare, ad esempio, l’usura dei cuscinetti mandrino o perfino segnalare il sovraccarico del mandrino stesso. Il nuovo monitoraggio dei processi TNC integrato nel controllo numerico rileva, inoltre, con affidabilità anomalie di processo sulla base di scostamenti rispetto a una lavorazione di riferimento. L’utilizzatore controlla con semplicità il monitoraggio utilizzando la sintassi Klartext e un’interfaccia utente intuitiva. Il monitoraggio dei processi non utilizza sensori aggiuntivi, rileva scostamenti dalla lavorazione di riferimento e assicura una qualità di processo garantita.
Con i sensori ad alta risoluzione come ERM 6000 Dplus è possibile adattare ancora meglio il monitoraggio dei processi ad applicazioni particolarmente esigenti. Questo consente un pratico controllo del risultato del processo e, allo stesso tempo, assicura la garanzia della produttività grazie ad ampie possibilità di reazione, come la sostituzione di un utensile gemello.
TNC7 supporta l’operatore dal progetto iniziale al pezzo finito: dall’attrezzaggio alla lavorazione. Per profili complessi o scanalature semplici.
FOCUS: IN SINTESI, LE QUALITÀ DI TNC7
1.Utilizzo particolarmente semplice e intuitivo.
2.Supporto perfetto grazie alla riproduzione virtuale di pezzo e area di lavoro.
3.Soluzioni raffinate e mirate per le attività quotidiane.
4.Tecnologie di lavorazione e strategie di asportazione all’avanguardia.
5.Funzioni efficienti per processi sicuri e ottimizzati. ©TECN’È
Il monitoraggio completamente integrato dei componenti TNC e dei processi non utilizza sensori aggiuntivi, rileva con affidabilità scostamenti dalla lavorazione di riferimento e assicura una qualità di processo garantita.
Se vuoi rimanere aggiornato su Controlli numerici iscriviti alla newsletter di tecnelab.it
“L’apertura del nuovo campus in Austria è un momento di orgoglio per ABB, in quanto crea posti di lavoro qualificati, mentre si dà forma alle macchine e alle fa...
L’intelligenza artificiale è una tecnologia fortemente matura e ha tutto il potenziale per diventare determinante nella trasformazione digitale. Abbiamo chiesto...
Le soluzioni digitali ottimizzano i processi e costituiscono uno strumento ausiliario davanti a sfide come la sostenibilità e la carenza di competenze: lo vedre...
Fino a pochi anni fa sembrava impossibile che gli umanoidi potessero trovare uno spazio sul mercato. Ora invece produttori e sviluppatori la pensano diversament...
Le soluzioni ISTech per il taglio metalli sono ben note nel settore, ma non tutti sanno come nascono: analizzare il percorso dal progetto alla consegna permette di comprendere in cosa si distinguono le soluzioni di questo produttore.
Teledyne FLIR, una società di Teledyne Technologies, è leader mondiale nelle soluzioni di rilevamento intelligenti per applicazioni industriali e di difesa. Ecc...
Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961
È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.
© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl