DoubleRek10: un inserto piccolo, ma potente, di Nikko Tools proposto da Sorma

2022-09-03 02:32:12 By : Mr. Peter Lee

La versione 9.3 del software VERICUT di CGTech in anteprima alla 33.BI-MU

Centro di fresatura Gantry ad alta velocità Parpas XS

Emil Macchine Utensili: una nuova freccia nell’arco per centrare più obiettivi

Sistemi di riscaldamento a induzione serie SA400 di CEIA

UCIMU: fiduciosi su intervento immediato dell’Europa per Price Cap Gas

Da Schaeffler soluzioni per una maggior affidabilità e sostenibilità nel settore trasporti

A Taranto va in scena Tawave 2022: evento su innovazione e digitalizzazione nel Meridione

Nuovo campus, eventi in presenza e online, visual design rinnovato: le novità B&R

La trasformazione digitale nell’industria manifatturiera secondo Getac

Fra tradizione e innovazione, con le tecnologie di produzione ifm

Monitoraggio della posizione in caduta libera con encoder SIKO

Piante “robotiche”: osservazioni di Barbara Mazzolai, Direttore del BSR Laboratory dell’IIT

In alto i boccali! Nel birrificio Paderborner entra in scena un robot Motoman Yaskawa

Igiene e sicurezza delle connessioni certificate EHEDG con Murrelektronik

Automazione artica: i robot KUKA pallettizzano nella cella frigorifera

Oltre al cobot c’è molto di più: lo dice Gloria Sormani, Country Manager di Universal Robots per l’Italia

SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)

GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)

Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)

SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)

UMANia 6-8 aprile 2022 Milano (MI)

A&T Automation & Testing 6-8 aprile 2022 Torino (TO)

LASER World of PHOTONICS 26-29 aprile 2022 München (D)

Cosmopack 28 aprile 1 maggio - 2022 Bologna (BO)

5 progetti ERC del Politecnico di Torino ricevono risorse aggiuntive grazie al bando FARE

10 consigli per sfruttare al meglio una termocamera per la rilevazione ottica di gas

10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza

I robot collaborativi per il nostro manifatturiero

ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022

sensormatic - chiusura di sicurezza

Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022

Bosch Rexroth - ctrlX CORE

In attesa del nuovo catalogo del suo marchio più giovane e dinamico, Nikko Tools, l’azienda veneziana Sorma S.p.A. ha introdotto il nuovo inserto bilaterale da 10 mm DoubleRek10, che amplia la famiglia di prodotti DoubleRek per spallamenti retti di alta precisione.

La proposta del nuovo inserto consente la realizzazione di corpi fresa a partire dal diametro 16 mm, ampliando notevolmente la scelta all’interno di una gamma che si estende fino a al diametro 125 mm, aprendo così la strada a nuove possibilità applicative.

Gli inserti sono disponibili in otto diversi gradi di metallo duro, rivestiti sia PVD che CVD, con un’offerta che rende DoubleRek un sistema in grado di soddisfare anche le lavorazioni più esigenti.

Pensato per applicazioni universali, DoubleRek10 offre tutti i vantaggi dell’omologo inserto più grande da 17 mm, a partire dall’elevata precisione nella realizzazione di spallamenti retti. L’ampio angolo di spoglia promuove il taglio dolce, mentre la superficie rettificata ed il pianetto wiper assicurano perfetta finitura superficiale.

Le ampie superfici di contatto dell’inserto sul corpo fresa garantiscono elevata robustezza e stabilità al sistema e facilitano il posizionamento dell’inserto. È disponibile un’estensione che consente d’incrementare lo sbalzo oltre 10xD ampliando le possibilità applicative del sistema DoubleRek; i quattro taglienti dell’inserto bilaterale ottimizzano il rapporto costo/tagliente, rendendolo competitivo.

Per sperimentare la versatilità del sistema di fresatura Nikko Tools, Sorma mette a disposizione un kit promozionale che comprende cinque corpi fresa e venti inserti DoubleRek10. Tutti i dettagli sono disponibili nella pagina dedicata: https://www.nikkotools.com/it/promo/.

Se vuoi rimanere aggiornato su Utensili iscriviti alla newsletter di tecnelab.it

2022: anno importante per B&R. Inaugurato il campus formativo e innovativo a Eggelsberg, in Austria, dove, a settembre si svolge un evento dedicato ai clienti d...

Elettronica e automotive sono i comparti che maggiormente investono in robotica collaborativa: le industrie di questi settori richiedono sempre più payload estr...

“Tramite il nostro impianto di biogas generiamo elettricità e calore”, spiega Hermann Mueller, Manager Biogas Mueller GbR. L’impianto viene fornito senza sensor...

COMAU e KEBA hanno sviluppato una piattaforma che integra la gestione delle cinematiche robotiche. Il sistema di controllo Kemro X è ideale per gestire robotica...

Alla 33.BI-MU, con il motto “Accelerate Digitalization in Machine Tool Manufacturing for a Sustainable Tomorrow”, Siemens ribadirà la propria forza, sottolineando la completezza, la digitalizzazione e l’innovazione completa del suo portfolio.

Le proposte di Federico Bella, Laura Fabris, Andrea Lamberti, Michele Lancione e Alfonso Pagani sono state premiate per la loro eccellenza scientifica e origina...

Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961

È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.

© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl